POLO SCIENTIFICO
Veterinaria
La laurea in medicina veterinaria è un corso magistrale a ciclo unico che dura 5 anni, nei quali dovrai acquisire 300 CFU. Come in medicina, nei primi anni studierai le basi delle materie che ti serviranno in futuro: istologia, chimica, biochimica, fisica e anatomia in ambito veterinario. In seguito, studierai dissezione anatomica, zootecnica, virologia, produzione animale, controllo e certificazione degli alimenti.I primi tre anni della facoltà di veterinaria si basano su lezioni frontali e sull’acquisizione delle basi teoriche. Invece, durante l’ultimo biennio dovrai seguire tirocini pratici in ispezione degli alimenti, clinica medica, chirurgica e ostetrica in ambito veterinario.
MATERIE DI STUDIO:
- biochimica
- zoologia e botanica
- anatomia veterinaria e anatomia patologica veterinaria
- istologia, embriologia e anatomia microscopica
- fisiologia e nutrizione animale
- microbiologia e immunologia veterinaria
- genetica animale applicata
- patologia generale, fisiopatologia e parassitologia veterinaria
- farmacologia veterinaria
- industrie alimentari e controllo degli alimenti
- malattie infettive degli animali
- anestesiologia, medicina operatoria e clinica chirurgica veterinaria
- tossicologia veterinaria e applicata alla sicurezza alimentare
- diagnostica chirurgica e radiologia veterinaria
- medicina comportamentale veterinaria e zooantropologia
- nutrizione clinica e formulazione di alimenti per animali domestici
ESAMI I ANNO:
- Anatomia veterinaria sistematica e comparata (C.I.)
- Biochimica e biologia molecolare
- Clinica veterinaria (C.I.)
- Zootecnia generale ed economia (C.I.)
- Fisica applicata I
- Informatica e statistica (C.I.)

Test d’ingresso:
Per essere ammessi al Corso di Studi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Per poter essere ammesso al corso lo studente dovrà essere in possesso inoltre di un’adeguata preparazione iniziale, in particolare dovrà aver maturato abilità analitiche (abilità di ragionamento logico), conoscenze e abilità specificate nel “Decreto Ministeriale relativo alle Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale”. Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle impartite nei corsi della scuola secondaria superiore ad indirizzo scientifico per le discipline di biologia, chimica, fisica, matematica.
La preparazione iniziale sarà valutata mediante un test su argomenti relativi a tali discipline di base.
Sbocchi professionali:
Il laureato magistrale in Medicina Veterinaria può esercitare la professione di medico veterinario impegnato nella clinica degli animali d’affezione in un contesto di attività libero professionale, sia in proprio sia alle dipendenze di soggetti terzi.
Rientrano in questo profilo le attività inerenti la prevenzione, il controllo della diffusione, l’eradicazione delle malattie trasmissibili degli animali con particolare riferimento alle zoonosi, nonché quelle relative alla gestione delle popolazioni animali in ambito urbano.

Sedi e succursali:
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Largo Paolo Braccini 2, 10095 Grugliasco (TO)
Il Campus o Polo Universitario di Grugliasco comprende il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari, il Dipartimento di Scienze Veterinarie, l’Ospedale Veterinario con la Struttura Didattica Speciale Veterinaria, il Centro “Agroinnova”, la Biblioteca di Scienze Agrarie e Veterinarie e il Centro Incontro Studenti – Aula studio Bertrand ed è aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.30 (sabato e domenica chiuso, eccetto l’Ospedale Veterinario).