POLO SPORTIVO

Struttura universitaria di Igiene e Scienze Motorie
SUISM

La laurea nella facoltà di scienze motorie e sportive ha sostituito negli ultimi anni il diploma ISEF di laurea. Ad oggi è equipollente alla laurea L-22 nella facoltà di scienze motorie e sportiva nella laurea triennale. 
La preparazione è rivolta alla formazione di personale in grado di progettare l’attività motoria e la crescita corporea dell’essere umano, nonché sviluppare le competenze sportive e sociali.

Indirizzi e corsi 

III ANNO

Sbocchi professionali 


  • Operatori nell’educazione per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute quali sedentarietà,
    sovrappeso, obesità
  • Organizzatori delle attività motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fasce di età (evolutiva, adulta, anziana) e
    dello sport in genere
  • Preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento
  • Educatori tecnico-sportivi nella gestione tecnica di attività motorie e sportive mediante l’ausilio di attrezzi ed
    attrezzature specifiche (fitness – wellness), personal trainers, trainers di gruppo
  • Educatori tecnico-sportivi per l’attività adattata finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell’efficienza fisica e
    psicofisica
  • Operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva
  • Consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati
  • Consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio e per l’organizzazione di eventi sportivi

Test ingresso






L’accesso non prevede test di ingresso, ma chiude le iscrizioni al raggiungimento di 720 studenti.  


Sedi e succursali 


Uffici
Didattica e Servizi agli Studenti

Palazzina D – Aldo Moro – Via Sant’Ottavio – Torino