POLO SCIENTIFICO

Scienze Naturali

Il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi si occupa di tutte le tematiche di ricerca che incrociano la biologia, l’ambiente e le biotecnologie.

Le tematiche di ricerca trattate in dipartimento sono centrali nel panorama scientifico internazionale: risorse energetiche biorinnovabili, salute delle piante, alimenti, sensori e bionanotecnologie, genetica, neuroscienze, conservazione delle risorse ambientali, fino alla micologia e alla microbiologia con le loro applicazioni farmaceutiche e industriali.

All’interno dei gruppi di ricerca si stabiliscono intrecci e scambi di tematiche e staff, come già avviene oggi grazie a numerosi progetti che coinvolgono anche altri dipartimenti che operano per la didattica presso l’attuale Scuola di Scienze della Natura.Il Dipartimento afferisce inoltre a vari Centri di ricerca che aggregano gran parte delle competenze e degli interessi dei suoi membri, e gestisce progetti di rilevanza nazionale e internazionale.

Sono presenti eccellenze scientifiche e tecniche legate anche alla presenza di apparecchiature all’avanguardia fondamentali per la ricerca, ma anche per il trasferimento tecnologico alla realtà imprenditoriale.


Indirizzi e corsi 

I ANNO

  • MATEMATICA E FISICA
  • OFA – CHIMICA
  • OFA – FISICA
  • OFA – MATEMATICA
  • BIOLOGIA DELLA CELLULA E DEI TESSUTI
  • BIOLOGIA E DIVERSITA’ VEGETALE
  • CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
  • CHIMICA GENERALE (ON-LINE)
  • CHIMICA GENERALE E INORGANICA
  • CHIMICA ORGANICA
  • CORSO FORMAZIONE SICUREZZA (12 ore)
  • ECOLOGIA
  • ZOOLOGIA GENERALE
  • ALTRE ATTIVITA’
  • LABORATORY OF ENVIRONMENTAL MONITORING BY MEANS OF FUNGAL INDICATORS
  • ANTROPOMETRIA
  • APPLIED MICROBIOLOGY
  • ASTROBIOLOGIA
  • BIOCHEMICAL METHODOLOGIES
  • CONVALIDA ECDL
  • INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA E ALLA STESURA DELL’ELABORATO FINALE
  • PALEOBIOLOGIA
  • SCIENZE DELL’ ALIMENTAZIONE E INTEGRATORI ALIMENTARI
  • STAGE

Indirizzi e corsi 

II ANNO

Indirizzi e corsi 

III ANNO

Test ingresso

Il corso di laurea triennale in Scienze Biologiche è a numero programmato:

  • 290 studenti comunitari e non comunitari di cui all’art. 26, della Legge n. 189/2002;
  • 5 studenti non comunitari non residenti in Italia;
  • 5 studenti cinesi aderenti al Programma “Marco Polo”

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.

Per immatricolarti al corso di laurea triennale in Scienze Biologiche devi sostenere una selezione.

 Sostenere il TOLC-B  test online del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), presso una qualsiasi delle Università che aderisce al CISIA, e ottenere un punteggio che ti collochi in posizione utile nella  graduatoria del corso di laurea.

Ricorda che:

  • Il sostenimento del TOLC-B è requisito indispensabile e necessario per concorrere per l’ammissione al corso di laurea.
  • Il TOLC-B potrà essere svolto presso qualunque sede nazionale.
  • Attenzione: non aspettare settembre, ma sostieni il TOLC il prima possibile. I posti disponibili per ogni sessione sono limitati. 
  • La graduatoria per accedere al corso di laurea verrà stilata sulla base dei punteggi acquisiti dalle/dagli aspiranti a seguito del sostenimento del TOLC-B.
    Nella graduatoria verranno inseriti esclusivamente le studentesse e gli studenti che, oltre ad avere sostenuto il TOLC B, risulteranno aver effettuato la pre-iscrizione al corso di laurea in Scienze Biologiche indetto dall’Università di Torino.



                 Struttura della prova

La struttura del TOLC-B  è costituita da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni sono:  Matematica di base Biologia FisicaChimica .
Al termine del TOLC-B è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese .

  • 20 quesiti di matematica
  • 10 quesiti di biologia
  • 10 quesiti di fisica
  • 10 quesiti di chimica
  • 30 quesiti di inglese


Sbocchi professionali 


  • UNIVERSITA’ ED ENTI DI RICERCA PUBBLICI O PRIVATI
    Gli enti pubblici di ricerca, in Italia, sono enti pubblici a rilevanza nazionale, con il compito di svolgere attività di ricerca scientifica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni in ambito tecnico-scientifico.
  • LABORATORI PUBBLICI O PRIVATI
    controllo qualità, protezione ambientale, biotecnologie in campo biomedico, agroalimentare, zootecnico, floro-vivaistico
  • INDUSTRIA FARMACEUTICA,BIOCHIMICA E ALIMENTARE
    L’industria chimica e farmaceutica viene suddivisa in chimica di base e chimica delle specialità. Rientrano nella chimica di base i prodotti petrolchimici, i prodotti chimici di massa o la plastica, realizzati soprattutto partendo dal petrolio e dai minerali. Nella chimica delle
    specialità rientrano prodotti chimici più complessi, quali ad esempio i medicamenti o prodotti per il trattamento delle piante.
  • ISTITUZIONI PER I BENI CULTURALI
    parchi, musei, orti botanici, enti di monitoraggio biologico o biochimico e di impatto ambientale
  • LIBERO PROFESSIONISTA
    nel campo della comunicazione, diffusione e informazione scientifica, editoria scientifica in ambito biologico-naturalistico

Sedi e succursali 

Sede di via Accademia Albertina, 13 – 10123 Torino.

La sede di via Accademia Albertina 13, ricavata dall’ex-Convento barocco delle Canonichesse Lateranensi, dopo un lungo e complesso lavoro di ristrutturazione e riadattamento (1982-settembre 2004). Il restauro degli affreschi dell’Aula Magna e dell’appartamento della Badessa, unitamente alla ristrutturazione di chiostro e cortili hanno restituito almeno in parte l’eleganza formale e l’ampio respiro dell’originario complesso barocco. Nell’eleganza e raffinatezza del convento restaurato trovano collocazione il CsD (Centro Servizi Dipartimentali) uffici dei docenti e del personale tecnico, laboratori informatici, didattici e di ricerca, aule per le lezioni, sale riunioni e la biblioteca. Nell’Aula Magna, in origine l’antica sala capitolare o refettorio, è possibile ammirare una serie di affreschi attribuiti alla tecnica pittorica e cromatica dei Guidobono, una famiglia di artisti che durante il soggiorno torinese ha lasciato testimonianze anche a Palazzo Reale.

Sede di viale Mattioli, 25 – 10125 Torino

La sede del Dipartimento è inserita all’interno dell’Orto Botanico di Torino, che fu fondato nel 1729 per volere di Vittorio Amedeo II come struttura mirata a coltivare e far conoscere le piante e la loro forma, i loro usi, la loro origine e le loro caratteristiche ecologiche. 
All’interno dell’edificio – che sorge sulla destra del fiume Po nelle vicinanze del Parco del Valentino, in una zona attualmente compresa nel territorio del Parco del Po Torinese – si trovano laboratori didattici e di ricerca, aule per le lezioni, uffici dei docenti e del personale tecnico, l’ Aula Magna e la biblioteca

Sede di via G.Quarello , 15/A – 10135 Torino

La sede è presso il Centro per l’Innovazione dove si trovano laboratori didattici e di ricerca, aule per le lezioni, uffici dei docenti e del personale tecnico.

Sede di Via Carlo Alberto,10 – 10123 Torino

Presso Palazzo Campana sono presenti laboratori didattici e aule per le lezioni.