POLO SCIENTIFICO 

Scienze e tecnologie agrarie (agrarie, forestali e alimentari)

Il corso di studi in Scienze e Tecnologie Agrarie è finalizzato a fornire conoscenze di alto livello per il governo, mantenimento e sviluppo di sistemi agricoli destinati alla produzione primaria (alimenti, fibre, energia, materiali da costruzione) e si caratterizza per un approccio tipicamente sistemico e interdisciplinare, basato su conoscenze biologiche, ambientali, agronomiche, giuridico-economiche e ingegneristiche.


MATERIE DI STUDIO:

  • Matematica
  • Chimica generale e inorganica
  • Biologia, chimica organica e biochimica
  • istituzioni di economia (agraria, forestale e ambientale)
  • Fisica 
  • Microbiologia agraria
  • Pedologia e chimica del suolo
  • Nutrizione e alimentazione animale
  • Genetica agraria 
  • Agronomia generale
  • Coltivazioni arboree e orticoltura
  • Entomologia agraria
  • Allevamenti zootecnici
  • Meccanica agraria
  • Economia ed estimo dell’azienda agraria
  • Coltivazioni erbacee 
  • Patologia vegetale

ESAMI I ANNO:

  • Biologia vegetale
  • Chimica e matematica
  • Zootecnica generale
  • Fertilità del suolo e nutrizione delle piante
  • Genetica agraria
  • Fisica
  • Colloquio di Lingua inglese
  • Laboratorio di informatica



Test d’ingresso:

LIBERO (no test d’ammissione).

Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente o di altro titolo di studio estero riconosciuto idoneo.


Sbocchi professionali:

Il laureato in Scienze e tecnologie agrarie potrà svolgere attività professionale nel settore agricolo e in quello alimentare, in ambito sia pubblico che privato. Potrà essere ammesso all’esame di Stato per l’iscrizione nella sezione B dell’Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali, agronomi juniores.

Il corso prepara alla professione di

  • Tecnici del controllo ambientale
  • Tecnici agronomi
  • Zootecnici 

Sedi e succursali:

Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Largo Paolo Braccini 2, 10095 Grugliasco (TO)


Il Campus o Polo Universitario di Grugliasco comprende il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari, il Dipartimento di Scienze Veterinarie, l’Ospedale Veterinario con la Struttura Didattica Speciale Veterinaria, il Centro “Agroinnova”, la Biblioteca di Scienze Agrarie e Veterinarie e il Centro Incontro Studenti – Aula studio Bertrand ed è aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.30 (sabato e domenica chiuso, eccetto l’Ospedale Veterinario).