POLO UMANISTICO
PSICOLOGIA
il corso di laurea si divide in 6/8 semestri:
1) primo semestre introduttivo: introduzione alla psicologia, fondamenti teorici e metodologici.
2) Semestre di base: moduli fondamentali come psicologia dello sviluppo, psicologia sociale, psicopatologia.
3) Semestre intermedio: approfondimenti su specifici ambiti della psicologia, come neuropsicologia, psicologia cognitiva, psicologia clinica.
4) Semestre avanzato: corsi specializzati, tirocini pratici, possibilità di svolgere ricerche indipendenti o scrivere una tesi.
5) Semestre di specializzazione: concentrazione su un’area specifica della psicologia, come psicologia clinica, psicologia delle organizzazioni, psicologia della salute mentale.
6) Semestre di tirocinio: esperienza pratica in un ambiente professionale correlato alla psicologia.
7) Semestre finale: eventuale completamento della tesi di laurea o altri requisiti di laurea, preparazione agli esami finali.
LA SUDDIVISIONE PUO’ VARIARE A SECONDA DELL’ISTITUZIONE
Indirizzi e corsi
I ANNO
Indirizzi e corsi
II ANNO
Indirizzi e corsi
III ANNO
Test ingresso

- È importante sapere che tutte le informazioni utili sulle date, sulle modalità e le scadenze per iscriversi ai test, i posti disponibili nelle università, gli argomenti da studiare e il funzionamento della graduatoria sono contenute nel bando del test d’ingresso di psicologia dell’ateneo che vi interessa.
- Quello in psicologia è un corso a numero chiuso ed è gestito internamente da ogni singolo ateneo: la data, la struttura della prova e le graduatorie sono di pertinenza delle singole università.
- Le date delle prove di ammissione cambiano per ogni università. Di solito, comunque, le prove si svolgono tra maggio e settembre di ogni anno
Struttura della prova
Nello specifico, il TOLC PSI 2024 è composto da:
- 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni di 10 domande cadauna: comprensione del testo, matematica di base, biologia, ragionamento verbale e numerico;
- 30 domande per verificare la conoscenza della lingua inglese;
- 115 minuti di tempo totale per rispondere a tutti i quesiti
Il punteggio viene calcolato:
- 1 punto per ogni risposta corretta;
- 0 punti per ogni risposta non data;
- meno 0,25 punti per ogni risposta errata.
Sbocchi professionali
