POLO SCIENTIFICO
Ingegneria
I corsi di laurea, sono caratterizzati da studi teorici e pratici, hanno l’obiettivo di assicurare agli studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Durano 3 anni accademici a tempo pieno per un totale di 180 crediti ECTS + 2 per magistrale, è possibile concludere con un master.
IL CORSO DI LAUREA PUO’ ESSERE SVOLTO IN ITALIANO O IN INGLESE.
indirizzi e corsi
Esami comuni
I ANNO
Analisi Matematica 1 è un esame di base che copre i fondamenti del calcolo infinitesimale, tra cui limiti, derivate e integrali. Fisica 1 è un altro esame di base che copre i principi della fisica classica, tra cui la meccanica, l’elettromagnetismo e l’ottica. Chimica è un esame che copre i fondamenti della chimica, tra cui la struttura della materia, le reazioni chimiche e la termodinamica. Geometria e Disegno Tecnico è un esame che copre i fondamenti della geometria e del disegno tecnico, tra cui la geometria euclidea, la geometria descrittiva e il disegno CAD. Fondamenti di Ingegneria Informatica è un esame che copre i fondamenti dell’informatica, tra cui l’architettura dei calcolatori, la programmazione e le reti informatiche. Inglese è un esame di lingua inglese che mira a valutare il livello di competenza linguistica degli studenti.
Oltre a questi esami comuni, gli studenti del primo anno di Ingegneria al Politecnico di Torino devono anche sostenere esami specifici del loro corso di studi. Ad esempio, gli studenti di Ingegneria Aerospaziale dovranno sostenere esami di meccanica del volo, aerodinamica e propulsione. Gli studenti di Ingegneria Elettrica dovranno sostenere esami di circuiti elettrici, elettronica e telecomunicazioni.
Test ingresso

è obbligatorio sostenere un test, denominato TIL.
La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari. Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così ripartiti: 12 quesiti di Logica e Matematica in 30 minuti.(vedere file)

Sbocchi professionali

I laureati in ingegneria Biomedica possono trovare occupazione in:
- Industrie meccaniche ed elettromeccaniche;
- Industrie ad alta tecnologia, quali biomedicale, aerospaziale, ecc.;
- Industrie di strumentazione biomedicale.
I laureati in ingegneria Gestionale possono trovare occupazione in:
- I settori manifatturieri e della trasformazione industriale;
- I settori della produzione e gestione dell’energia;
- Industrie ad alta tecnologia, quali aeronautica, trasporti, aerospaziale, energie ecc;
- I settori dei servizi e della gestione tradizionali
I laureati in ingegneria Informatica possono trovare occupazione in:
- Analisti e progettisti di software
- Analisti di sistema
- Analisti e progettisti di applicazioni web
- Specialisti in sicurezza informatica
I laureati in ingegneria Civile possono trovare occupazione in:
- propria attività presso enti ed Amministrazioni pubbliche
- Imprese di di costruzioni
- Aziende produttrici di materiali da costruzione
- Sistemi costruttivi e studi professionali
I laureati in ingegneria industriale possono trovare occupazione in:
- Settori manifatturieri e della trasformazione industriale
- Settori produzione e gestione dell’energia
- Industrie ad alta tecnologia(aeronautica, trasporti, aerospaziale, energie e settori dei servizi e della gestione tradizionali)
Sedi e succursali

I campus del Politecnico di Torino si ispirano all’organizzazione di quelli anglosassoni, con strutture polivalenti per la didattica, la ricerca di base e applicata, servizi agli studenti in Torino e una rete regionale di Poli tecnologici (Alessandria, Biella, Mondovì e Verrès).
Il grande complesso di corso Duca degli Abruzzi, sede principale di Ingegneria, è stato inaugurato nel 1958 e si completa con la cittadella Politecnica: un complesso moderno di 170 m2 contiguo alla sede principale, con spazi destinati agli studenti, attività di ricerca, trasferimento tecnologico e servizi.