Polo scientifico
Medicina
La facoltà di medicina, garantisce sbocchi professionali in gran parte delle professioni sanitarie, dando nei sei anni di corso una base generale di studi, che lascia il bisogno di anni aggiuntivi di studio, per la specializzazione. Sicuramente chi decide di intraprendere questo percorso di studi deve essere consapevole che la mole di studi non è banale, e non si limita agli anni di università e specializzazione ma richiede continui aggiornamenti.
la mole di studio è notevole ma, se si ha dedizione e amore per la materia, il percorso di studi risulterà meno pesante.
Indirizzi e corsi
I ANNO
Indirizzi e corsi
II ANNO
Indirizzi e corsi
III ANNO
Test ingresso

Per entrare alla facoltà di medicina è previsto un test di ingresso (TOLC-MED), il più difficile da superare, è uguale per tutte le università italiane.
Per prepararsi ai test gli istituti superiori, propongono corsi di logica e consigliano l’acquisto di libri preparatori specifici per l’anno in corso, che posso aiutare notevolmente negli studi e nella preparazione.
è importante ricordare che durante la prova non è possibile consultare la tavola periodica e non è possibile usare la calcolatrice; è però concesso l’uso di fogli di brutta per i calcoli.
Struttura della prova
la prova è composta da 50 domande, divise in:
- 7 quiz di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti;
- 15 quiz di biologia – 25 minuti;
- 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti;
- 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti.
il tempo massimo, per i non DSA, è di 90 minuti.
Sbocchi professionali

Sedi e succursali

È la sede torinese della Scuola di Medicina e dei seguenti Dipartimenti:
- Scienze Chirurgiche (c.so Dogliotti, 14)
- Scienze della Sanità pubblica e pediatriche (piazza Polonia, 94)
- Scienze Mediche (c.so Dogliotti, 14)
- Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” (Via Cherasco, 15)
Per la parte universitaria, l’ospedale dispone di aule, laboratori e spazi comuni per lo studio e la ricerca. Dal 2013 è presente una Biblioteca Federata di Medicina dell’Università di Torino.