POLO UMANISTICO
LETTERE MODERNE
il corso di laurea si divide in 6 semestri secondo le seguenti tematiche: il primo semestre dedicato alle teorie letterarie e alle sue analisi
2) il secondo semestre si basa sull’approfondimento di opere letterarie in epoche di
3) il terzo semestre si basa sullo studio delle opere antiche
4) il quarto semestre si basa sullo studio di teorie letterarie avanzate
5) il quinto semestre si basa sull’esplorazione di correnti letterarie particolari
6) il sesto semestre si basa su movimenti letterari specifici.
Ovviamente lo studio di ogni semestre varia da università.
IL CORSO DI LAUREA PUO’ ESSERE SVOLTO IN ITALIANO O IN INGLESE.
Indirizzi e corsi
I ANNO
Indirizzi e corsi
II ANNO
Indirizzi e corsi
III ANNO
Test ingresso

I test d’ingresso per lettere moderne è stato introdotto ultimamente. L’associazione che ne fa parte è il TARM, ovvero test di ammissione requisiti minimi. Il test non è di sbarramento, infatti l’università non è a numero chiuso, il test difatti serve a capire il livello degli studenti
Struttura della prova
- Il test è diviso in 3 sezioni, in tutto sono presenti 50 quesiti. La prima sezione è basta su 15 domande riguardanti la comprensione di un testo,
- la seconda sezione, sempre 15 quesiti, riguarda domande sulla letteratura italiana su conoscenze acquisite negli studi.
- La terza sezione, composta da 20 quesiti, riguarda la cultura generale ed alcune domande di educazione civica
Sbocchi professionali

Sedi e succursali

I corsi di lettere moderne, e quindi le aule, si dividono in quattro zone di Torino, ovvero
Complesso Aldo Moro
Palazzetto Gorresio
Palazzo nuovo
Via sant’Ottavio 54