POLO UMANISTICO

LETTERE MODERNE

il corso di laurea si divide in 6 semestri secondo le seguenti tematiche: il primo semestre dedicato alle teorie letterarie e alle sue analisi

2) il secondo semestre si basa sull’approfondimento di opere letterarie in epoche di

3) il terzo semestre si basa sullo studio delle opere antiche

4) il quarto semestre si basa sullo studio di teorie letterarie avanzate

5) il quinto semestre si basa sull’esplorazione di correnti letterarie particolari

6) il sesto semestre si basa su movimenti letterari specifici.
Ovviamente lo studio di ogni semestre varia da università. 
IL CORSO DI LAUREA PUO’ ESSERE SVOLTO IN ITALIANO O IN INGLESE.

Indirizzi e corsi 

I ANNO

  • Didattica delle lingue moderne
  • Letteratura italiana
  • Letterature comparate
  • Lingua francese
  • Lingua inglese I livello
  • Storia medievale
  • Letteratura del mondo classico
  • Storia della pedagogia
  • Storia e istituzioni delle Americhe
  • Intercomprensione fra lingue affini

Indirizzi e corsi 

II ANNO

  • Pedagogia generale
  • Lingua francese
  • Letteratura inglese
  • Filologia germanica
  • Filologia romanza
  • Letteratura francese
  • Lingua inglese

Indirizzi e corsi 

III ANNO

  • Laboratorio: antropologia e cultura dell’inclusione
    Laboratorio: antropologia e turismo sostenibile
    Laboratorio: business model e startup
    Laboratorio: cinema coreano e giapponese
    Laboratorio: conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico
    Laboratorio di arabo (varianti maghrebine)
    Laboratorio di arabo (varianti mediorientali)
    Laboratorio di letteratura inglese e scienza
    Laboratorio di lingua e letteratura ucraina
    Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua polacca)
    Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua romena)
  • Letterature comparate (seconda annualità)
  • Geografia culturale
  • Letteratura anglo-americana (seconda annualità)
  • Letteratura inglese (seconda annualità)
  • Civiltà letteraria francese
  • Letteratura francese (seconda annualità)
  • Letteratura inglese (seconda annualità)

Test ingresso

I test d’ingresso per lettere moderne è stato introdotto ultimamente. L’associazione che ne fa parte è il TARM, ovvero test di ammissione requisiti minimi. Il test non è di sbarramento, infatti l’università non è a numero chiuso, il test difatti serve a capire il livello degli studenti

 Struttura della prova

  • Il test è diviso in 3 sezioni, in tutto sono presenti 50 quesiti. La prima sezione è basta su 15 domande riguardanti la comprensione di un testo,


  • la seconda sezione, sempre 15 quesiti, riguarda domande sulla letteratura italiana su conoscenze acquisite negli studi.


  • La terza sezione, composta da 20 quesiti, riguarda la cultura generale ed alcune domande di educazione civica 


Sbocchi professionali 


  • Linguista computazionale
    Iniziamo subito con una professione poco conosciuta, il linguista computazionale.

    La linguistica computazione ‘si concentra sullo sviluppo di formalismi descrittivi del funzionamento di una lingua naturale, che siano tali da poter essere trasformati in programmi eseguibili da computer’. (fonte Wikipedia).

    Si tratta quindi di un’attività che combina linguistica e informatica.

    Per questo tipo di lavoro devi avere un interesse nel mondo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, stiamo parlando quindi di motori di ricerca, dei vari social network, delle app per dispositivi mobili, ecc.

    Quando si parla di tecnologia, un esperto in scienze umanistiche è sempre necessario, poiché la lingua ricopre un ruolo fondamentale per poter attrarre le persone e rendere il web il più fruibile possibile.
  • Sales manager o sales consultant
    Data la preparazione in campo umanistico, i laureati in lettere possono ricoprire ruoli come quello del sales manager o del sales consultant.

    Ovviamente, in questo ambito c’è bisogno anche di una preparazione nel campo del marketing e della vendita.

    Avere una laurea in lettere rappresenta un plus per chi intende inserirsi ad esempio in contesti di vendita di prodotti artistici o letterari.
    Conoscere il prodotto, di cosa si sta parlando, è una prerogativa importante se si vuole vendere; e chiaramente per riuscire a raggiungere gli obiettivi aziendali.

    Avere una preparazione in questo campo per poi direzionare il proprio percorso nel settore del retail può offrire molti altri sbocchi.
  • HR Specialist
    L’HR Specialist si occupa di seguire le risorse, intese come capitale umano, in maniera singola, per tutta la durata della loro permanenza all’interno di un’azienda.

    In altre parole, questa figura segue il singolo lavoratore a partire dalla selezione fino ad arrivare al termine del rapporto di lavoro.
    Ciò serve a gestire gli interessi di entrambe le parti, facendo in modo che si incontrino le esigenze dell’azienda e quelle del lavoratore.

    Perché una laurea in lettere può essere utile per ricoprire questo ruolo?
    Dato che questo percorso forma la persona dal punto di vista umanistico, in questa posizione lavorativa è necessario questo tipo di approccio per riuscire a fare gli interessi non solo economici dell’azienda, ma anche dei lavoratori.
  • Organizzatore di eventi
    Tra gli sbocchi di una laurea in lettere rientra anche l’organizzazione degli eventi culturali.

    L’indirizzo di studi, infatti, presuppone un buon livello di preparazione sia a livello di cultura generale che nello specifico a livello artistico.

    Per la professione in questione, oltre ad un buon bagaglio di conoscenze storico-culturali è necessario conoscere le lingue straniere e avere una spiccata propensione a gestire il contatto con il pubblico, buone capacità organizzative e comunicative.
  • Addetto stampa
    Oggi più che mai la comunicazione è essenziale per sbaragliare la concorrenza e farsi notare sul mercato.

    Per il business di una qualsiasi azienda, grande o piccola che sia, è fondamentale comunicare nel modo giusto, sia per raggiungere il proprio target di riferimento e sia per comunicargli notizie e iniziative aziendali (es. il lancio di un nuovo prodotto).

    Tra le professionalità più richieste a tale scopo rientra quella dell’addetto stampa, che spesso è proprio un profilo laureato in lettere.

    Le mansioni di un professionista riguardano generalmente la gestione delle relazioni con i media; ma anche la redazione di comunicati stampa.
  • Web copywriter
    Il mondo del web ha determinato la nascita di nuove figure professionali, per la maggior parte delle quali il possesso di una laurea in lettere garantisce un importante plus per fare carriera.

    Chi ha intrapreso gli studi umanistici ha sicuramente una spiccata propensione per la scrittura per cui una professionalità come il copywriter potrebbe senza alcun dubbio rappresentare una valida opportunità lavorativa.

    Il profilo in questione si occupa di scrivere contenuti destinati al web.
    Trattandosi di testi ottimizati per i motori di ricerca è necessario acquisire una specializzazione che riguardi la SEO.

Sedi e succursali 

I corsi di lettere moderne, e quindi le aule, si dividono in quattro zone di Torino, ovvero

Complesso Aldo Moro

Palazzetto Gorresio

Palazzo nuovo

Via sant’Ottavio 54