POLO SCIENTIFICO

Dipartimento di Fisica

Le tematiche di ricerca coprono un ampio spettro dello studio della fisica fondamentale e comprendono:
Fisica delle interazioni fondamentali sperimentale e teorica 
Astrofisica e fisica astro-particellare
Fisica dei sistemi complessi 
Fisica ambientale, geofisica e fisica dei fluidi Fisica medica 
Fisica dello stato solido 
Fisica per i Beni culturali Fisica applicata all’optometria 
Ricerca sulla Didattica della Fisica
L’attività didattica del Dipartimento di Fisica ricopre i corsi di laurea di I livello in Fisica e in Ottica e Optometria e i corsi di laurea Magistrale in Fisica e di laurea Interateneo in Fisica dei Sistemi Complessi.


Indirizzi e corsi 

I ANNO

  • Tecniche Informatiche per la Fisica A
  • Analisi I A
  • Analisi I B
  • Analisi II A
  • Analisi II B
  • Corso formazione sicurezza
  • Sperimentazioni I A
  • Sperimentazioni I B
  • Fisica per i cittadini
  • Geometria e Algebra Lineare I A
  • Geometria e Algebra Lineare I B
  • Introduzione alle Tecniche Informatiche per la Fisica
  • Lean Management
  • Lingua 1
  • Meccanica A
  • Meccanica B
  • Onde, fluidi e termodinamica A

  • Onde, fluidi e termodinamica B
  • Recupero OFA

Indirizzi e corsi 

II ANNO

Indirizzi e corsi 

III ANNO

Test ingresso

Per accedere al corso di laurea in Fisica, è richiesto il un test d’ingresso o meglio definIto TOLC-I, per verificare le conoscenze base dello studente.

La prova comprende quesiti di matematica, logica, scienze, comprensione verbale e una prova finale di inglese 


                 Struttura della prova

Per accedere al corso di laurea in Fisica, è richiesto il TOLC-I, che comprende 50 quesiti e dura un ors e cinquanta minuti:

  • 20 di matematica (50 minuti)
  • 10 di logica (20 minuti)
  • 10 di scienze (20 minuti)
  • 10 di comprensione verbale (20 minuti)
  • test di inglese composta da 30 quesiti (15 minuti)



Sbocchi professionali 


  • FISICO
    Svolge attività di ricerca, consulenza, formazione e aggiornamento nelle varie discipline fisiche e nella loro applicazione in ambito industriale, ambientale, sanitario, dei beni culturali e della pubblica amministrazione, esprimendo pareri, sviluppando ed applicando teorie e metodi di calcolo
  • ASTROFISICO
    E’ un ricercatore che indaga e interpreta i fenomeni fisici che riguardano l’universo.
  • ASTRONOMO
    Studia le stelle, i pianeti, le galassie e i corpi celesti dell’universo
  • DOCENTE UNIVERSITARIO
  • INSEGNANTE DELLA SCUOLA SECONDARIA
  • RICERCATORE
    Si adopera per risolvere problemi pratici specifici e propone nuove soluzioni tecniche
  • BIOFISICO
    Prende in considerazione le questioni biologiche da un punto di vista leggermente diverso rispetto al biologo puro.
  • FISICO NUCLEARE E SUBNUCLEARE
  • ESPERTO IN FISICA
    Si occupa prevalentemente di tre aspetti: piani di cura di medicina nucleare e radioterapia, controlli di qualità e radioprotezione
  • DIVULGATORE SCIENTIFICO
    Attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione
  • INFORMATICO

Sedi e succursali 

La sede più importante del dipartimento di Fisica a Torino è situata in Via Pietro Giuria 1 e gode di un’invidiabile posizione affacciandosi sul rigoglioso Parco del Valentino