POLO SCIENTIFICO
Dipartimento di Fisica
Le tematiche di ricerca coprono un ampio spettro dello studio della fisica fondamentale e comprendono:
Fisica delle interazioni fondamentali sperimentale e teorica
Astrofisica e fisica astro-particellare
Fisica dei sistemi complessi
Fisica ambientale, geofisica e fisica dei fluidi Fisica medica
Fisica dello stato solido
Fisica per i Beni culturali Fisica applicata all’optometria
Ricerca sulla Didattica della Fisica
L’attività didattica del Dipartimento di Fisica ricopre i corsi di laurea di I livello in Fisica e in Ottica e Optometria e i corsi di laurea Magistrale in Fisica e di laurea Interateneo in Fisica dei Sistemi Complessi.
Indirizzi e corsi
I ANNO
Indirizzi e corsi
II ANNO
Indirizzi e corsi
III ANNO
Test ingresso

Per accedere al corso di laurea in Fisica, è richiesto il un test d’ingresso o meglio definIto TOLC-I, per verificare le conoscenze base dello studente.
La prova comprende quesiti di matematica, logica, scienze, comprensione verbale e una prova finale di inglese
Struttura della prova
Per accedere al corso di laurea in Fisica, è richiesto il TOLC-I, che comprende 50 quesiti e dura un ors e cinquanta minuti:
- 20 di matematica (50 minuti)
- 10 di logica (20 minuti)
- 10 di scienze (20 minuti)
- 10 di comprensione verbale (20 minuti)
- test di inglese composta da 30 quesiti (15 minuti)
Sedi e succursali

La sede più importante del dipartimento di Fisica a Torino è situata in Via Pietro Giuria 1 e gode di un’invidiabile posizione affacciandosi sul rigoglioso Parco del Valentino