POLO SCIENTIFICO
ARCHITETTURA
il corso di laurea si divide in 6 semestri secondo delle tematiche
- primo semestre è dedicato all’acquisizione delle teorie, metodi e strumenti per apprendere l’architettonico e l’architettura
- il terzo semestre si basa sul rapporto tra l’architettura e il territorio (attraverso studi e analisi di natura urbana che comprende la storia dell’urbanistica e della città moderne)
- il quarto semestre si basa sull’approfondimento culturale e tecnico (progettazione)
- il quinto semestre si basa sullo studio delle teorie dell’estimo e del valore immobiliare che si completa con lo studio della storia della città dall’antichità all’età contemporanea
- nel sesto semestre sono previsti insegnamenti teorici basati sulla professione
- corsi opzionali e specializzati come la progettazione sostenibile, il restauro architettonico, la progettazione urbana etc.
- competenze trasversali come la comunicazione, la gestione del progetto, la sostenibilità e l’etica professionale
Il Corso di Laurea è in italiano o in inglese; nel secondo semestre del terzo anno si possono scegliere corsi e atelier in una delle due lingue. Inoltre, parte del percorso formativo può essere svolto all’estero.
Indirizzi e corsi
I ANNO
Indirizzi e corsi
II ANNO
Indirizzi e corsi
III ANNO
Test ingresso

I test d’ingresso per i corsi di architettura possono variare a seconda delle università e delle istituzioni che offrono i programmi. Tuttavia, alcuni elementi comuni sono spesso inclusi nei test d’ingresso per valutare le abilità e le competenze necessarie per il corso.
Ecco alcuni aspetti che potrebbero essere inclusi nei test d’ingresso per architettura:
-Parte teorica: Teoria dell’arte e dell’architettura
(Matematica e geometria)
-Parte pratica: Disegno e rappresentazione geografica (Modellazione)
-Esame di Portafoglio: Portafoglio di lavori
(Intervista e Intervista personale)
-Prova scritta: Composizione o saggio
-Test tecnico: Conoscenza tecnica
Struttura della prova
Il test Architettura 2024, ammesso che il MUR non ne cambi la struttura, dovrebbe consistere in una prova di 40 quesiti con 5 opzioni di risposta. L’anno scorso i quesiti erano così suddivisi:
- 8 quesiti di cultura generale;
- 6 quesiti di ragionamento logico;
- 12 quesiti di storia;
- 6 quesiti di disegno e rappresentazione;
- 8 quesiti di fisica e matematica.
Sbocchi professionali

Sedi e succursali

I campus del Politecnico di Torino si ispirano all’organizzazione di quelli anglosassoni, con strutture polivalenti per la didattica, la ricerca di base e applicata, servizi agli studenti in Torino e una rete regionale di Poli tecnologici (Alessandria, Biella, Mondovì e Verrès).
In città, si trova la sede storica e di rappresentanza: Il Castello del Valentino, residenza sabauda del XVII secolo. E’ la sede principale di Architettura e dispone di locali per 23 000m².
Il campus più recente è la Cittadella del Design e della mobilità sostenibile in un’area adiacente all’impianto produttivo di Mirafiori, sito industriale della FIAT oggi riqualificato, così come la sede del Lingotto, che ospita la scuola di Master.