POLO SCIENTIFICO

Informatica

il corso di laurea si divide in 3 anni più 2 di specializzazione 

  1. Il primo anno è dedicato all’acquisizione delle teorie inizia, metodi e strumenti per apprendere l’architettonico e l’architettura
  2. Il secondo anno è dedicato all’approfondimento di sistemi operativi, dati, la programmazione e i metodi con cui essa viene eseguita
  3. Il terzo anno è dedicato al completamento della formazione informatica studiando i fondamenti teorici e sperimentando la programmazione su rete
  4. i due anni di specializzazione possono essere di: programmazione, data analyst, ingegneria e sviluppo di software, user experience, intelligenza artificiale, grafica e design

Il Corso di Laurea è in italiano o in inglese; nel corso degli anni si possono scegliere corsi e atelier in una delle due lingue. Inoltre, parte del percorso formativo può essere svolto all’estero. 

Test ingresso

Per essere ammesse/i al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o titolo ad esso equivalente, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. 
Per frequentare il corso con successo non occorrono competenze informatiche precedenti, ma è indispensabile avere propensione al ragionamento logico e una buona preparazione nelle materie di base della scuola media superiore (in primo luogo matematica).

Per iscriverti al corso di laurea è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi), erogato tramite il TOLC-S, il Test Online del Consorzio CISIA.
Dopo aver sostenuto il TOLC-S potrai iscriverti al corso di laurea rispettando le scadenze amministrative fissate dall’Università. 


Sedi e succursali 

  1.  Politecnico di Milano – Milano: Uno dei principali istituti tecnici italiani, con facoltà di ingegneria informatica e ingegneria informatica per la comunicazione.
  2. Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Roma: Offre corsi di laurea in informatica presso la facoltà di ingegneria informatica, automatica e gestionale.
  3. Università degli Studi di Torino – Torino: Propone corsi di informatica presso la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali.
  4. Università degli Studi di Firenze – Firenze: Ha una facoltà di ingegneria informatica e una di scienze matematiche, fisiche e naturali, che offrono corsi di laurea in informatica.
  5. Università di Bologna – Bologna: Offre corsi di informatica presso la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali.
  6. Università degli Studi di Napoli Federico II – Napoli: Propone corsi di laurea in informatica presso la facoltà di ingegneria informatica e automatica.
  7. Università degli Studi di Padova – Padova: Ha una facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, con corsi di laurea in informatica.
  8. Università degli Studi di Pisa – Pisa: Offre corsi di informatica presso la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali.
  9. Università degli Studi di Trento – Trento: Propone corsi di laurea in informatica presso la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali.
  10. Politecnico di Torino – Torino: Offre corsi di ingegneria informatica e ingegneria informatica per la comunicazione.
  11. Università di Palermo – Palermo: Propone corsi di informatica presso la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali.
  12. Università degli Studi di Catania – Catania: Offre corsi di informatica presso la facoltà di ingegneria informatica e automatica.