POLO SCIENTIFICO

Dipartimento di Giurisprudenza

L’università di giurisprudenza offre corsi di accademici dedicati allo studio del diritto, leggi, normative e procedure legali.

Il corso di laurea dal 2000 è composto, come gran parte delle università, da una laurea triennale e due anni di magistrale specialistica nella quale si approfondiscono gli studi in determinati campi.

Indirizzi e corsi 

I ANNO

  • Istituzioni di Diritto Pubblico
  • Filosofia del Diritto
  • Istituzioni di diritto romano
  • Economia Politica
  • Diritto Privato

Test ingresso

Per l’ingresso alla facoltà di giurisprudenza è presente un TOLC-su (Test di Orientamento alla scelta del Corso di Laurea) uguale per tutte le facoltà umanistiche. Il test è composto da 50 quesiti da svolgere in 100 minuti. Il punteggio minimo di accesso dipende dalla graduatoria dell’anno (nel 2023 è stata 25/50). L’obiettivo del test è valutare le competenze di base necessarie per intraprendere gli studi in giurisprudenza e limitare gli ingressi alla facoltà.

                 Struttura della prova

Per accedere al corso di laurea in Giurisprudenza, è richiesto il TOLC-SU, che comprende 50 quesiti e dura cento minuti:

  • 30 di comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana
  • 10 di conoscenze e competenze acquisite negli studi
  • 10 di ragionamento logico




Sbocchi professionali 


  • AVVOCATO:
    Dopo la laurea è necessario un ulteriore corso di formazione specifico e un esame statale di abilitazione alla professione
  • MAGISTRATO:
    Attraverso concorsi pubblici periodicamente proposti
  • CONSULENTE LEGALE:
    Si può andare direttamente a lavorare per aziende private o studi legali fornendo assistenza legale
  • FUNZIONARIO PUBBLICO:
    Ricoprire posizioni lavorative in settori governativi o amministrativi in cui sono richieste competenze giuridiche
  • CARRIERA ACCADEMICA:
    Intraprendere una carriera come ricercatore o assistente/professore universitario
  • NOTAIO:
    È necessario un successivo corso specifico e superare un esame per l’abilitazione alla professione

Sedi e succursali 

La sede più importante del dipartimento di Giurisprudenza è, il Campus Einaudi, è situata in Lungo Dora Siena 100