POLO UMANISTICO

DAMS

Il corso di studi DAMS si articola in tre curricula: storico metodologico, progettuale produttivo, informatica e produzioni digitali.

Durante il primo anno, comune ai tre indirizzi, si acquisiscono le competenze di base necessarie nelle discipline di riferimento (in particolar modo cinema, teatro, musica), cui seguono due anni che prevedono una diversificazione del percorso di studi.

Un indirizzo (storico metodologico) declina le competenze DAMS in chiave storico-teorica, lavorando in prospettiva diacronica, ma senza trascurare la dimensione della contemporaneità: partiamo da Eschilo e arriviamo alla serialità televisiva.

Un secondo percorso (progettuale produttivo) è più attento alla dimensione applicativa, con alcuni insegnamenti che introducono alla pratica della recitazione e della regia (teatrale, video, cinematografica), della scrittura per il cinema, della drammaturgia, della musica per film.

Il terzo percorso (informatica e produzioni digitali) è maggiormente attento alla dimensione informatica e multimediale, con insegnamenti che lavorano sull’incontro tra cultura umanistica e cultura digitale. Pur differenziandosi, i tre percorsi sono rami dello stesso albero, e le intersezioni sono molteplici, tanto nei corsi e nei seminari, quanto nella ricca offerta di attività collaterali che propone il corso di studi: conferenze, presentazioni di libri, film e spettacoli, incontri con registi e attori, lezioni concerto. La struttura e l’elenco dei singoli corsi dei tre curricula sono consultabili sul sito del Corso di studi al link Piano carriera del menu Studiare.


INDIRIZZI E CORSI

I ANNO

  • Storia contemporanea (obbligatorio-6 crediti)
  • Storia del cinema (obbligatorio-12 crediti)
  • Storia del tetro (obbligatorio- 12 crediti)
  • Storia dell’informatica (obbligatorio- 6 crediti)
  • Storia della musica (obbligatorio- 12 crediti)
  • Letteratura italiana B (opzionale- 12 crediti)
  • Letteratura per ragazzi (opzionale- 12 crediti)
  • Storia dell’omosessualità (opzionale- 12 crediti)

Test ingresso

Per iscriverti al primo anno, devi sostenere il prima possibile il TOLC-SU (Test OnLine CISIA relativo alle Scienze Umanistiche), che è il Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM). Sul sito del  consorzio CISIA, che gestisce il TOLC-SU per numerose università italiane, trovi informazioni su come iscriverti e le  date disponibili (a partire da ora): prima lo fai e prima puoi iscriverti. Puoi sostenere il TOLC-SU organizzato da qualsiasi università del consorzio.

  • Se al TOLC-SU conseguirai un punteggio inferiore a 25/50, per evitare obblighi formativi aggiuntivi al primo anno, esercitati un po’ e riprova! Puoi, infatti, sostenere più volte lo stesso TOLC, ma non più di una volta al mese. Se ripeti più volte lo stesso TOLC sarà preso in considerazione, ai fini dell’iscrizione, il punteggio dell’ultimo test sostenuto, e non quello con il miglior risultato ottenuto.
  • Se all’ultimo TOLC-SU sostenuto avrai ottenuto un punteggio inferiore a 25/50, potrai iscriverti al primo anno, ma dovrai seguire, a partire da ottobre 2023 ed entro la fine del primo anno accademico, l’attività di recupero OFA-SU Competenze di italiano per le Scienze Umanistiche. Al termine, se il docente valuterà positivamente il tuo percorso, avrai assolto gli  Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)previsti e potrai sostenere gli esami del secondo e del terzo anno anno.

Tutti gli studenti che, in seguito a trasferimenti e passaggi, verranno iscritti al secondo o terzo anno, dopo la disamina della loro pratica da parte del Consiglio del Corso di laurea, non dovranno sostenere il TARM.


                 Struttura della prova

IIl TOLC-SU prevede 50 quesiti suddivisi in tre sezioni: comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 60 minuti), conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 20 minuti), ragionamento logico (10 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 20 minuti). Dovrai poi completare anche la sezione di lingua inglese (30 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 15 minuti), che tuttavia non conta per il punteggio finale.

Avrai superato il TARM se al TOLC-SU conseguirai un punteggio non inferiore a 25/50 sulle prime tre sezioni.


Sbocchi professionali 



  • Il Corso prepara alle professioni culturali al loro livello tecnico, inerenti le realtà dell’incontro sociale, del Project Management, della Comunicazione e Informazione ecc. In particolare, si segnalano i seguenti ambiti d’impiego e i profili professionali di livello “tecnici” e/o “quadri”:
  • 1. editoria elettronica multimediale (figura professionale del collaboratore tecnico nella redazione di prodotti testuali nel campo dell’elettronica e della multimedialità);
  • 2. produzione, organizzazione e distribuzione dell’evento e/o del prodotto artistico, teatrale, musicale, cinematografico, televisivo e multimediale (figura professionale del collaboratore tecnico all’organizzatore culturale);.
  • 3. beni culturali (figura professionale del tecnico e/o del funzionario nelle istituzioni che si occupano di beni culturali);
  • 4. case di produzione cinematografica (diverse figure professionali di tecnici nell’ambito della produzione dei media);
  • 5. emittenti televisive e radiofoniche (diverse figure professionali di tecnici nell’ambito della produzione dei media);
  • 6. assessorati alla cultura e altri enti preposti alla promozione delle attività culturali (figura professionale del tecnico e/o del funzionario dell’ente locale);
  • 7. archivi e cineteche (figura professionale del tecnico e/o del bibliotecario);
  • 8 . editoria tradizionale e multimediale (figura del pubblicista)
  • 9 . regia multimediale

Sedi e succursali 

l percorso di studi è nato nel 1971 all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. La prima laureata in DAMS fu Eugenia Casini Ropa (1974), accademica e storica considerata tra le più autorevoli studiose di danza in Italia.

Negli anni successivi, molte Università italiane hanno seguito la strada tracciata dall’Università di Bologna, introducendo lo stesso corso di laurea o percorsi affini.

Ecco alcuni tra i più importanti:

DAMS (Università di Bologna, Roma Tre, Torino e Udine)

Culture e Tecniche della Moda (Università di Bologna – Campus di Rimini)

  • Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo (Università di Firenze – Polo Universitario Città di Prato)
  • DAMS (Università di Firenze)
  • Arti, Design e Spettacolo (IULM – Milano)
  • Discipline dello spettacolo e della comunicazione (Università di Pisa)
  • Arti e Scienze dello Spettacolo – Scienze della moda e del costume (Università di Roma “La Sapienza”)