POLO SCIENTIFICO
Dipartimento di
Matematica
La matematica pervade ormai quasi tutti i settori dell’attività
umana. Quasi ogni tecnologia avanzata si fonda oggi su
conoscenze matematiche, essa non si occupa solo di scienze e
tecnologie ma anche nello studio delle relazioni fra gli oggetti e la
forma di queste relazioni. Nel corso di laurea triennale sono
presentate le idee e le tecniche fondamentali per approfondire
studi matematici specialistici, ma anche per proseguire gli studi in
qualsiasi ambito scientifico. Altri corsi possono essere raggiunti
proseguendo gli studi nella laurea magistrale e nel dottorato in
Matematica; ma già le conoscenze fornite nel corso di laurea
triennale danno l’idea della vastità della matematica.
Il corso è articolato in due: curriculum Computazionale orientato
sull’informatica e il curriculum Fondamentale, che approfondisce
la matematica pura e il suo utilizzo nelle scienze.
Indirizzi e corsi
I ANNO
Indirizzi e corsi
II ANNO
Indirizzi e corsi
III ANNO
Test ingresso

Il test d’ingresso è obbligatorio per poter accedere ai vari sbocchi.
La prova prevede 40 domande in 90 minuti in tre categorie:
• Matematica di Base, 20 domande in 50 minuti;
• Ragionamento e Problemi, 10 domande in 20 minuti;
• Comprensione del Testo, 10 domande in 20 minuti.
Il test si considera superato se si raggiungono i seguenti punteggi:
punteggio maggiore o uguale a 9 in Matematica di Base;
punteggio maggiore o uguale a 4 in Ragionamento e Problemi;
punteggio maggiore o uguale a 4 in Comprensione del Testo. E’
necessario raggiungere la sufficienza in tutte e tre le categorie.
Sbocchi professionali

Sedi e succursali

Le sedi del dipartimento di matematica a Torino sono
svariate:
Università degli studi di Torino in piazza Campana, via Carlo
Alberto 10
Liceo Carlo Cattaneo: sede centrale in via Sostegno 41/10,
sede succursale in via Postumia 57/60
Dipartimento di scienze matematiche in Corso Duca degli
Abruzzi 24